Esprimi le Tue Emozioni
- ✅ Gioco didattico interattivo per scoprire e comprendere il mondo delle emozioni tramite un personaggio robotico.
- ✅ Utilizza schede illustrate e roulette per identificare, esprimere e discutere diverse emozioni in modo coinvolgente.
- ✅ Promuove empatia, abilità sociali e sensibilità verso le emozioni degli altri attraverso la discussione e il gioco di ruolo.
- ✅ Favorisce l’intelligenza emotiva, la regolazione dei sentimenti e il rispetto dell’unicità di ogni individuo.
- ✅ Sviluppa il linguaggio emotivo, migliorando la capacità di esprimersi e di comunicare in modo chiaro e inclusivo.
“Esprimi le Tue Emozioni” è un gioco didattico che utilizza un approccio unico e interattivo per aiutare i bambini a esplorare e comprendere il vasto spettro delle emozioni umane. Attraverso l’uso di un personaggio robotico, che non può provare emozioni nello stesso modo degli esseri umani, i partecipanti sono guidati in un viaggio di esplorazione emotiva, apprendendo l’importanza e l’unicità dei sentimenti e come questi influenzano l’interazione con gli altri.
Come funziona il gioco:
Interazione con il Robot: I giocatori sono introdotti al concetto che il robot vuole imparare a comprendere ed esprimere emozioni. Essendo una macchina, ha bisogno di assistenza per identificare e imitare le espressioni delle emozioni.
Utilizzo delle Schede e delle Roulette: Le schede illustrano varie emozioni, ciascuna rappresentata visivamente e/o descritta per facilitare la comprensione. Le roulette vengono utilizzate per selezionare un’emozione o una situazione specifica da discutere o da rappresentare durante il gioco.
Espressione e Identificazione: I partecipanti, a turno, utilizzano le schede e le indicazioni delle roulette per esprimere un’emozione, mentre gli altri giocatori devono identificarla, spesso imitando l’espressione o discutendo ciò che il personaggio potrebbe provare in quella specifica situazione.
Discussione e Riflessione: Ogni turno offre l’opportunità di discutere le varie emozioni, come si manifestano, come le percepiamo e come le diverse situazioni possono suscitare diverse reazioni emotive nelle persone.
Obiettivi educativi e benefici:
Empatia e abilità sociali: I giocatori imparano a mettersi nei panni degli altri, comprendendo che le persone sentono e mostrano le emozioni in modi diversi, sviluppando sensibilità e abilità comunicative.
Intelligenza emotiva: Promuove la consapevolezza di sé e la regolazione emotiva, aiutando i bambini a riconoscere le proprie emozioni e quelle altrui e a gestire le risposte emotive in modo appropriato.
Rispetto, uguaglianza, solidarietà e inclusione: Sottolinea l’importanza di accettare e rispettare i sentimenti degli altri, promuovendo un ambiente inclusivo e solidale, in cui ogni emozione è valida.
Vocabolario e fluidità verbale: Incoraggia i partecipanti a esplorare e utilizzare un linguaggio più ricco e descrittivo per esprimere i propri sentimenti, migliorando così le competenze linguistiche e comunicative.